Il Comune di Carema, in collaborazione con la Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema, l’associazione “Andar per Cantine Antiche” e altre associazioni del territorio, organizza dal 21 al 28 settembre la 73° edizione della Festa dell’Uva e del Vino di Carema.
Un evento dedicato ai vini di Carema e alla storia di questo piccolo borgo piemontese, da sempre legato alla cultura della vigna. Nel corso dei secoli, gli abitanti di Carema hanno realizzato un vigneto unico al mondo.

Un’architettura costituita da terrazzamenti e muretti a secco, con piloni che sostengono alte pergole. Una viticoltura di montagna che richiede un faticoso lavoro non meccanizzabile: legatura dei tralci con i rami di salice, costante cura del vigneto e vendemmia manuale con selezione in vigna dei migliori grappoli. Un approccio artigianale tramandato di generazione in generazione, che consente di produrre un Nebbiolo di alta qualità, caratterizzato da grande finezza e freschezza.
Il programma della Festa dell’Uva e del Vino di Carema è ricco di appuntamenti, ma i momenti più interessanti per gli appassionati saranno Carema Prima, la cena in compagnia dei produttori per la presentazione e degustazione delle nuove annate dei vini di Carema, che si terrà lunedì 22 settembre e Andar per Cantine Antiche, una passeggiata enogastronomica tra le storiche cantine del borgo di Carema, in programma il 27 sera. Un affascinante itinerario che consente di visitare le cantine familiari ricavate nelle case dell’antico borgo di Carema.
Programma della Festa dell’Uva e del Vino di Carema 2025
• Domenica 21 settembre
Ore 10:00 – Quarta edizione di “Run in the Vineyard”, corsa podistica tra i vigneti di Carema valevole per il 25° campionato UISP
• Lunedì 22 settembre:
Ore 18:00 – Presentazione della guida “Nord Piemonte tra Gattinara e Carema” di Giorgio Fogliani, presso la sala degustazione della Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
Ore 19:30 – Seconda edizione di “Carema Prima”, presentazione e degustazione delle nuove annate dei vini Carema DOC in compagnia dei produttori presso il ristorante “La Maiola”
• Martedì 23 settembre:
Ore 21:00 – Sala San Matteo, alla scoperta di Togliana di Carema: tracce del passato con esposizione di documenti conservati nell’archivio storico comunale
• Mercoledì 24 settembre:
Ore 21:00 – Sala San Matteo, presentazione del libro “Sant’Erasmo, Cappella ferrata – storie e memorie di un’identità” di Silvia Battistello e Laura Decanale Bertoni
• Venerdì 26 settembre:
Ore 21:00 – “Cena della Paella” e serata musicale presso l’area sportiva di Carema
• Sabato 27 settembre:
Ore 10:00 – Sala San Matteo, conferenza “Paesaggi terrazzati Viticoli e Agricoli del Mombarone, primo paesaggio rurale storico piemontese patrimonio nazionale”.
Ore 19:00 – Diciannovesima edizione di “Andar per Cantine Antiche”: una degustazione enogastronomica itinerante alla scoperta delle antiche cantine del borgo di Carema
• Domenica 28 settembre:
Ore 11:00 – Santa Messa solenne con benedizione dei frutti della terra
Ore 12:30 – “Pranzo del viticoltore” a cura della Pro Loco di Carema
Ore 15:00 – Concerto Banda Musicale di Carema e minibanda di Carema, a seguire la Premiazione delle migliori uve e assegnazione del “Grappolo d’Oro”