La ristorazione e l’industria alimentare in Italia generano un valore complessivo di oltre 138 miliardi di euro. A dirlo è il rapporto sulla Ristorazione 2024 di Fipe trainando l’occupazione e la crescita economica.

Dal 2019 a oggi, il comparto ha visto un aumento dell’occupazione giovanile del 5,9%. Dal rapporto, poi, emerge che al Sud è più alta l’incidenza delle imprese giovanili, con Campania al 16,9%, Calabria al 16,1%, e Sicilia al 15,7%.
È la dimostrazione di quanto il settore sia attrattivo per le giovani generazioni nelle aree del Paese dove il tasso di emigrazione è più alto che nel resto d’Italia. Sempre dal report emerge che negli ultimi quattro anni, il 41,1% delle imprese ha aumentato il fatturato, con previsioni positive per il 46,5% degli operatori nel 2025.
Il cambiamento passa anche dagli investimenti: il 91% delle aziende ha pianificato il rinnovamento delle attrezzature e l’87% sta puntando sulla digitalizzazione.
L’industria della ristorazione e dell’ospitalità è, quindi, nel pieno di una trasformazione, spinta negli ultimi anni dall’innovazione tecnologica, dall’efficienza energetica e da rinnovate logiche che riguardano anche un settore considerato meno suscettibile ai cambiamenti della società.
Uniday Expo 2025: il cambiamento in scena
Uniday Expo 2025, la rassegna biennale promossa da Unigroup S.p.A, in programma a Siracusa dal 9 all’11 marzo, è l’occasione per vedere in azione questa trasformazione: per interpretarla, comprenderla e trovare le risposte necessarie per affrontare le sfide del settore.
La manifestazione siracusana si propone come uno spazio di incontro strategico per le aziende del settore attraverso l’esposizione di prodotti, ma soprattutto attraverso l’offerta di occasioni di confronto, networking per promuovere l’eccellenza siciliana nel settore Ho.Re.Ca. «Per questa edizione di Uniday Expo abbiamo voluto un evento che unisse in modo ancora più efficace esposizione e consulenza – spiega Federico Cappuccio, Direttore Marketing di Unigroup S.p.A. –.
Avremo più espositori e più specialisti dedicati agli aspetti commerciali e alle relazioni con clienti e fornitori. Uniday Expo è anche un’opportunità di networking basata su affidabilità ed esperienza, valori che guidano il nostro modo di fare impresa».
Ospiti e appuntamenti: showcooking, masterclass e degustazioni
Oltre 170 espositori presenteranno prodotti e novità del settore. La terza edizione di Uniday Expo ospiterà, poi, volti noti del panorama enogastronomico, tra cui Giusi Battaglia (“Giusina in Cucina”) e Giorgio Barchiesi (“Giorgione”), che terranno showcooking e masterclass per professionisti e appassionati. Gambero Rosso, media partner dell’evento, curerà una masterclass esclusiva sulla degustazione di vini, con un focus sulle eccellenze vinicole siciliane, dall’Etna alle altre aree di produzione dell’isola