Messina si prepara ad accogliere la prima tappa dell’evento itinerante “The Sanpellegrino Table”, un progetto che celebra l’incontro tra la grande cucina stellata e l’arte della pizza d’autore. Il calendario degli eventi parte il 26 maggio dalla città sullo stretto, luogo che rispecchia il concetto di accoglienza siciliana e collaborazione.

Due gli indirizzi selezionati che accoglieranno gli chef stellati Davide Canella e Aurora Mazzucchelli.

Alla “Boutique Pizzeria il Gattopardo” è atteso Davide Canella, executive chef toscano una stella Michelin del ristorante “Contrada” di Castel Monastero, elegante edificio medievale trasformato in resort 5 stelle nel Chianti.

Ad ospitarlo in una delle insegne più storiche di Messina il patron Natale De Francesco, assieme al suo team di pizzaioli – Riccardo Maggio e Roberto Mancuso – e lo Chef Anthony Sindona.

Per l’occasione sarà proposto un menù inedito, concepito come un viaggio sensoriale tra sapori originali e accostamenti audaci. I commensali potranno scegliere se lasciarsi guidare in un percorso completo attraverso il menu degustazione, oppure selezionare singolarmente le portate à la carte.

Fiore all’occhiello della serata sarà la pizza special dal titolo “Opera”,un padellino gourmet il cui topping, elaborato dallo chef Davide Canella, prevede pomodoro San Marzano candito secondo la tradizione livornese, scarola brasata, lardo di calamaro, fegato di rana pescatrice e colatura di alici a finire. Un vero e proprio incontro culinario fra Sicilia e Toscana che si svolgerà su due turni, il primo alle ore 20.00, il secondo alle 21.30, con un numero limitato di commensali per turno su prenotazione.

Contemporaneamente, nel cuore pulsante della città, “L’Orso in Duomo”  ospiterà Aurora Mazzucchelli, chef emiliana di grande personalità, premiata con una stella Michelin nel suo ristorante “Casa Mazzucchelli” a Sasso Marconi.

Nel più giovane dei tre locali messinesi di Matteo La Spada,  3 Spicchi dal Gambero Rosso, la tecnica incontra la tradizione e l’impasto diventa protagonista: un menu degustazione pensato appositamente per un grande tavolo conviviale in cui a spiccare sarà la pizza special, intitolata “Origine”, ideata dalla grande mano creativa della chef Mazzucchelli e guarnita conuna fonduta di parmigiano al profumo di lavanda, mortadella, mandorle e tenerumi, in un prelibato connubio di sapori tra mare e terra. Per prendere parte al tavolo conviviale con posti limitati e menù degustazione è necessaria la prenotazione. Start della cena alle ore 20.30.

Due serate, due approcci diversi, una sola grande narrazione: quella della Sicilia che accoglie e si lascia contaminare. Il tutto accompagnato dalle eleganti S.Pellegrino e Acqua Panna, partner ufficiali del tour.

“The Sanpellegrino Table”, un tour gastronomico senza precedenti tra fine dining e arte della pizza

The Sanpellegrino Table” è il progetto che celebra l’incontro tra maestria pizzaiola e creatività stellata in un tour senza precedenti di 12 serate e 9 tappe distribuite fra le provincie di Messina, CataniaSiracusa, Ragusa Palermo. Un format che propone una serie di collaborazioni culinarie fra chef stellati e pizzaioli professionisti, con l’idea di creare un viaggio itinerante e sensoriale, ripercorrendo l’Isola in lungo e in largo e dando lustro alle eccellenze del territorio e ai talenti stellati provenienti dalla penisola.
Il terreno d’incontro è la pietanza più amata al mondo, la pizza. In comunione di intenti, i 24 professionisti coinvolti si cimenteranno nella creazione di una “Pizza Special” con un topping ideato a regola d’arte dagli Chef ospitati, promotori del loro racconto territoriale e personale.

Dalla pizza alla romana alla napoletana, da quella al padellino alla pizza al taglio: ogni collaborazione porterà alla degustazione di una ricetta unica, proposta durante la serata a tutti i partecipanti e inserita all’interno di un menu degustazione elaborato dai patron secondo criteri e modalità differenti. 
Dall’incontro tra questi due mondi, un viaggio culinario dove la convivialità si fa arte e la tavola diventa palcoscenico di contaminazioni straordinarie, grazie anche all’immancabile supporto del settore beverage che vede l’azienda Sanpellegrino coinvolta come promotore con le sue acque naturali e oligominerali Acqua Panna e S.Pellegrino. A

lla presenza di un tavolo stampa con giornalisti delle più note testate locali e nazionali e influencers di settore, ogni serata sarà raccontata non come progetto gastronomico ma come manifesto di valori: condivisione, talento, creatività e amore per il territorio.

“The Sanpellegrino Table”, le tappe successive

Dopo Messina, giorno 27 ci si sposta nella zona sudorientale dell’Isola, fra Siracusa e Ragusa. A IspicaClaudio Mauceri, nella sua “Incavò”, la pizzeria in una grotta di 400 metri di fronte al Parco Forza, 2 Spicchi Gambero Rosso, ospiterà lo Chef campano Ciro Sicignano del Ristorante unastella Michelin “Lorelei”, elegante terrazza che si affaccia sul Golfo di Sorrento. 


Nella greca SiracusaFriedrich Schmuck, pizzaiolo romano di origini altoatesine e titolare della pizzeria 3 Spicchi Gambero Rosso “Piano B” unirà la sua verve creativa a quella di Marco Baglieri, Chef patron del “Ristorante Crocifisso” di Noto, una stella Michelin.

Nella serata successiva del 28 Maggio ci si sposterà nel vivacissimo centro storico della città etnea, Catania. Anche qui due appuntamenti in contemporanea: una collaborazione tutta siciliana vedrà coinvolti il figlio d’arte cresciuto in pizzeria Francesco Bellia di “Volù”, che attenderà lo Chef locale Alessandro Ingiulla del Ristorante “Sapio”, stella Michelin catanese conquistata a soli 25 anni. L’estroso Maestro pizzaiolo Lele Scandurra, nella sua pizzeria 2 Spicchi Gambero Rosso “L’Evoluzione” ospiterà invece lo Chef Pierluigi Gallo che arriva direttamente dalla Capitale dove conduce il suo ristorante “Achilli al Parlamento” che vanta una storia familiare lunga 53 anni.

Le ultime due tappe della zona orientale della Sicilia avranno luogo il 29 maggio: anche Modica vedrà protagonisti le eccellenze del territorio siciliano da “Convivio Food Devotion” di Salvatore Cerruto il suo socio Gianni Occhipinti, con il pizzaiolo Luigi Lanza che accoglieranno lo Chef Giuseppe Causarano del ristorante una stella Michelin “VotaVota”, situato nella bellissima Marina di Ragusa. Ad Acireale, il giovane Giuseppe Pavone pizza chef della pizzeria ‘internazional popolare’ “Magatama” sarà in collaborazione con lo Chef Francesco Patti del Ristorante Coria di Catania, anch’esso una Stella Michelin. 

Il 3 giugno, il via alle tappe della provincia palermitana, partendo proprio dal capoluogo. La pizzeria 3 spicchi Gambero Rosso “Ammodo”, del Maestro Pizzaiolo Daniele Vaccarella darà il via a una  collaborazione con lo Chef locale Giuseppe Costa, del Ristorante una stella Michelin di Terrasini “Il Bavaglino”. Nella stessa serata, Marco Sciarrino della pizzeria 2 Spicchi Gambero Rosso “Cagliostro” accoglierà la Chef Giuliana Germiniasi del Ristorante una stella Michelin “Capriccio”, a Manerba del Garda da ben 60 anni.

A seguire, Bagheria attende il 4 giugno al “Binario 450” di Salvatore Meola – la particolare pizzeria 2 Spicchi Gambero Rosso sulle rotaie – Salvatore Avallone, lo chef salernitano Patron del “Ristorante Cetaria” di Baronissi(Salerno) una stella Michelin.

Il gran finalegiorno 10 giugno dove il tour vedrà la sua conclusione nella località di mare Altavilla Milicia da “Saccharum”, la pizzeria di Gioacchino Gargano 3 Spicchi Gambero Rosso, che accoglierà lo chef trabiese Antonino Ferreri del Ristorante una stella Michelin “Limu” di Bagheria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *