Accanto alle bellezze paesaggistiche e non meno importanti dello straordinario patrimonio artistico, l’Italia del turismo può contare su risorse straordinarie: vino e olio.

Il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico” 2022 curato dalla professoressa Roberta Garibaldi, alla guida dell’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, evidenzia che il settore enogastronomico nel 2021 è tornato a crescere.

Roberta Garibaldi

Merito di un sistema capace di far convivere le eccellenze agroalimentari, la ristorazione, l’accoglienza, che passa per gli agriturismi e per i bed&breakfast, i musei dedicati al vino, all’olio e ai formaggi, le esperienze in cantina, passando per i corsi di cucina, che attraggono turisti di tutto il mondo.

Il patrimonio agroalimentare e vitivinicolo italianoportavoce del Made in Italy nel mondo, veicola quella ricchezza di culture e tradizioni che caratterizza il nostro Paese nell’immaginario collettivo, anche turistico.

Una ricchezza testimoniata dalla sua capillarità, con tutte le regioni italiane che possono vantare almeno una produzione certificata.

L’Emilia-Romagna ha il maggior numero di prodotti agroalimentari certificati – 47 tra DOP, IGP e STG – seguita dalla Sicilia e dal Veneto (a pari merito con 39), mentre il Piemonte è in cima alla classifica nazionale per numero di vini IG (59), prima della Toscana (con 58) e del Veneto (53).

La ristorazione è un punto cruciale dell’offerta enogastronomica italiana: dà visibilità alle produzioni e alla specialità culinarie locali.

La rete agrituristica italiana ha mostrato solidità di fronte all’emergenza sanitaria e a contenere gli impatti negativi della pandemia ha certamente contribuito l’elevata diversificazione dell’offerta.

La Toscana è leder in ambito agrituristico: sono 5.406 al 2020, pari al 22% del totale nazionale. A seguire il Trentino-Alto Adige. Da evidenziare l’exploit della Campania, che pur non essendo tra le regioni con la più alta concentrazione dell’offerta, ha visto il numero di agriturismi crescere del +13,2% tra il 2019 e il 2020.

Nel 2019 l’enoturismo contava circa 15 milioni di presenze tra turisti ed escursionisti e un fatturato di 2,65 miliardi di Euro

dati: città del vino 2021

Biologico e sostenibile

Il biologico e, più in generale, alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica dimostrata dalle aziende del settore rappresenta un valore aggiunto in ottica turistica.

I viaggiatori mostrano una crescente attenzione alla salubrità del cibo ed al consumo responsabile anche in vacanza, tanto da considerarli tra i possibili driver di scelta.

Il Rapporto mostra chiaramente come i differenti aspetti e declinazioni della sostenibilità – dall’approccio green alle produzioni biologiche, passando per l’attenzione verso il sociale – possono essere da stimolo alla visita di aziende di produzione.

Fra gli altri attrattori turistici dal punto di vista enogastronomico figurano anche i musei del gusto e le Strade del Vino e dei Sapori. Nel Belpaese sono presenti 129 musei del gusto al 2021, un patrimonio culturale consistente, diffuso su tutto il territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *